Gli anni '60
Gli Anni Sessanta
XVII Conferenza
Stresa, 22-24 settembre 1960
- Provvedimenti d’urgenza della viabilità urbana (Massimo Balzarini, Gianluigi Castellani, Rinaldo Denti, Claudio Podestà).
- La scuola e l’educazione stradale (Enrico Altavilla, Claudio Mariani, Umberto Martinotti).
- Primo anno di esperienze sul codice della strada (Nicola Jaeger, Fernando Cecilia Santamaria).
XVIII Conferenza
Stresa, 21-23 settembre 1961
- Piano di nuove costruzioni stradali ed autostradali (Carlo Becchi).
- Il parcheggio in relazione alle nuove costruzioni civili ed industriali (Eugenio Radice Fossati).
- Contravvenzione e costume (Ernesto Eula).
- Le ordinanze del prefetto, del sindaco e dell’ente proprietario della strada nella regolamentazione della circolazione urbana ed extraurbana (Carlo Maria Jaccarino, Saverio Nisio).
XIX Conferenza
Stresa, 27-30 settembre 1962
- Necessità di adeguamento della vigente legislazione sulla tutela delle strade e della unificazione delle norme di progettazione stradale (Antonio Benini, Camillo Ripamonti).
- Responsabilità civile e penale degli amministratori e funzionari pubblici nella costruzione, manutenzione e segnaletica stradale (Leopoldo Piccardi, Tommaso Perseo, Lucio Rubini).
- Prospettive di una regolamentazione uniforme europea in materia di circolazione stradale (M. Charles Gerard).
XX ConferenzaStresa, 26-28 settembre 1963
- La regione e la rete stradale (Giuseppe Grosso).
- Origine e cause degli incidenti e organizzazione della sicurezza stradale
- Parte statistica (Ernesto Stagni).
- Parte tecnica (Vincenzo Leuzzi).
- Parte giuridica (Costantino Lapiccirella).
- Parte medica (Antonio Ritucci).
XXI Conferenza
Stresa, 24-26 settembre 1964
Organizzazione del traffico e sviluppi della viabilità nelle aree urbane e suburbane
- (F. Aimone Jelmoni).
- Evoluzione della motorizzazione privata e previsioni di addensamento nelle aree metropolitane (Francesco Forte).
- Sistema di trasporto e infrastrutture in una realistica prospettiva e di sviluppo nei nostri centri urbani (Italo Insolera).
- Prospettive di coordinamento fra i programmi stradali ed autostradali in corso e i piani regolatori comunali ed intercomunali per la migliore destinazione degli investimenti delle infrastrutture (Guglielmo Zambrini).
- Evoluzione tecnologica dei sistemi di trasporto urbano e direttive di una corretta applicazione di tali sistemi in relazione alla situazione delle nostre città (Corrado Guzzanti).
- Organizzazione contingente della circolazione stradale nei nostri centri urbani in relazione alle attuali possibilità di intervento delle Amministrazioni locali (Claudio Podestà).
- Aspetti essenziali del problema dello stazionamento dei veicoli privati e lineamenti di una politica unitaria dei parcheggi nei centri urbani (Gianfilippo Bultrini).
- Problemi economico-finanziari legati all’attuazione di una moderna e realistica politica del trasporto urbano nelle nostre città (Mario Del Viscovo).
- Proposta di modifiche del codice della strada sulla base di cinque anni di esperienza nella circolazione stradale (Enrico Laporta).
- Ad animare il dibattito dell’edizione del 1961 vi fu la presentazione del nuovo piano autostradale che prevedeva oltre 3.250 km di autostrada a pedaggi tra nuove costruzioni, raddoppi e completamenti e circa 1.000 km di raccordi autostradali
XXII Conferenza
Stresa, 23-25 settembre 1965
Programmazione e strade
- Sviluppo e finanziamento delle infrastrutture attinenti al traffico, nel quadro della programmazione economica (Sandro Petriccione).
- Il tracciato delle autostrade nei riguardi dei centri urbani (Ilio Adorisio).
- Problemi tecnici ed economici posti all’applicazione delle nuove norme CNR-UNI alla rete stradale italiana (Giuseppe Pellizzi).
- Sanzioni per i reati in materia di circolazione stradale (Giovanni Leone).
XXIII Conferenza
Stresa, 22-24 settembre 1966
- Gli utenti della strada e l’esigenza di un piano unitario della viabilità nel quadro della programmazione nazionale e regionale (Antonino Berti).
- Il processo penale ed il processo civile in rapporto agli incidenti della strada (Alberto Dall’Ora).
XXIV Conferenza
Stresa, 28-30 settembre 1967
L’automobile in Italia fra dieci anni
- L’uomo nella città motorizzata (Silvio Ceccato).
- Economia e industria (Enrico Minola).
- Viabilità e parcheggio (Pier Paolo Sandonnini).
- Comportamento e legislazione (Guido Maria Baldi).
XXV Conferenza
Stresa, 26-28 settembre 1968
Viabilità e turismo
Indicazioni per una nuova fase di sviluppo della politica stradale (Carlo Rusconi Clerici).
Moderni aspetti organizzativi del soccorso all’infortunato della strada
* Dal luogo dell’incidente all’Ospedale (Gianni Arosio).
* Nell’interno dell’Ospedale (Ulrico Sacchi).
* Problemi medico-legali (Francesco Introna).
Evoluzione della disciplina della circolazione con particolare riguardo alla normativa internazionale (Piero Nuvolone).
XXVI Conferenza
Stresa, 25-27 settembre 1969
La mobilità nelle aree metropolitane
- Aspetti sociali della mobilità nelle aree metropolitane (Erasmo Peracchi).
- Strade e ferrovie, trasporti pubblici e trasporti privati in rapporto alla evoluzione delle grandi aree urbanizzate e delle aree metropolitane - aspetti sociali ed esperienze (Arturo Polese, Roberto D’Armini, Carlo Forte, Paolo Guidicini, Filippo Hazon, Claudio Podestà).
- Organizzazione dei sistemi di trasporto in relazione allo sviluppo delle aree metropolitane - aspetti tecnici ed economici (Augusto Clerici, Eugenio Borgia, Augusto Cagnardi, Giuseppe Centolani, Guido Mazzuolo, Lucio Quaglia, Antonio Spallino, Guglielmo Zambrini).
- Attribuzioni dello Stato, dei Comuni, delle Provincie e delle Regioni in materia di organizzazione dei trasporti nelle aree metropolitane (Aldo Aniasi, Luigi Bellini, Matteo Cirenei, Domenico De Brasi, Silvano Larini).
- L’intervento del presidente dell’Aci, Filippo Caracciolo di Castagneto, nel corso dell’edizione del 1964