Gli anni '70
Gli Anni Settanta
XXVII Conferenza
Stresa, 24-26 settembre 1970
I trasporti: programmazione e congestione
- Questioni di impostazione (Corrado Guzzanti, Ilio Adorisio, Guido D’Angelo, Sergio De Amicis, Fausto Fiorentini, Carlo Forte, Bernardo Secchi, Bruno Trezza).
- Valutazione delle esperienze (Fedele Cova, Filippo Bordoni, Eugenio Borgia, Nicola Mascione, Nino Novacco, Lucio Quaglia, Carlo Rostato, Francesco Santoro, Salvatore Tomasino, Marcello Vittorini).
L’inserimento dell’utente nella circolazione stradale
La formazione dell’utente (Antonio Miotto, Carlo Garascia, Gianfranco Garavaglia, Mario Melino, Giacomo Perico, Giovanni Sguazzini). - L’azione disciplinare (Alfonso Vigorita).
XXVIII Conferenza
Stresa, 30 settembre-2 ottobre 1971
- Sistemi metropolitani, infrastrutture ed uso degli autoveicoli (Pier Luigi Sagona).
- La circolazione stradale: la legge e la realtà (Alfredo Arienzo).
XXIX Conferenza
Stresa, 28-30 settembre 1972
L’automobile nella società
- La sicurezza: aspetti tecnici ed economici (Oscar Montabone).
- La sicurezza: aspetti giuridici (Aldo Durante).
- La sicurezza: costi e vantaggi (Mario Del Viscovo).
XXX Conferenza
Stresa, 27-29 settembre 1973
L’automobile nella società
- I motori e i carburanti oggi e domani (Gian Paolo Garcea, Carlo Pollone, Franco Sezzi).
- Traffico e ambiente (Antonio Cederna, Carlo Sirtori, Renato Squillante).
- Comportamento dell’utente: preparazione e informazione (Leonardo Ancona).
- Il presidente del Comitato esecutivo della Conferenza Giovanni Canestrini , a sinistra, e l’allora ministro della Pubblica istruzione Oscar Luigi Scalfaro alla Conferenza del 1972
XXXI Conferenza
Stresa, 26-28 settembre 1974
L’automobile domani
- I riflessi della crisi energetica sui problemi dei trasporti (Siro Lombardini).
- La regolamentazione pubblica del traffico - fondamento e tecniche legislative (Sabino Cassese).
XXXII Conferenza
Stresa, 25-27 settembre 1975
- L’automobile e la città: l’organizzazione del traffico nelle zone urbane (Italo Insolera).
- Tendenze nell’uso degli autoveicoli: problemi giuridici e sociali (Gianguido Scalfi).
XXXIII Conferenza
Stresa, 23-25 settembre 1976
Riforma della motorizzazione: momento essenziale per una nuova politica dei trasporti in Italia
- Obiettivi politico-istituzionali (Franco Bassanini).
- Aspetti tecnico-organizzativi (Fabio Semenza).
- Orientamenti per un Nuovo Codice della Strada (Aldo Bardusco).
- Un intervento del senatore Camillo Ripamonti, presidente dell’Automobile Club Milano dal 1973 al 1982
XXXIV Conferenza
Stresa, 22-25 settembre 1977
Il sistema dei trasporti: costi e prospettive
- I trasporti nei conti economici della Nazione: Metodologia e risultati (Antonino Giannone).
- Costi sociali della legislazione in materia di trasporti (Mario Bessone).
- Prospettive per una riduzione del costo globale dei trasporti (Mario Del Viscovo).
XXXV Conferenza
Stresa, 21-23 settembre 1978
L’automobile in Europa
- Responsabilità civile e penale ed aspetti assicurativi (Ugo Carnevali).
- Il progetto del Codice della strada in relazione alle condizioni internazionali ed alla normativa comunitaria (Giuseppe Mirabelli).
XXXVI Conferenza
Stresa, 27-29 settembre 1979
Il trasporto in Europa
- Le infrastrutture per i diversi sistemi di trasporto (Matteo Maternini).
- Regime giuridico del trasporto su strada (Fabio Merusi).
- La Conferenza nazionale dei trasporti un anno dopo (Sabino Cassese).
- Nel 1978 partecipò fra le autorità, l’allora presidente del Parlamento Europeo Emilio Colombo, al centro della foto.