Gli anni '80
Gli Anni Ottanta
XXXVII Conferenza
Stresa, 24-26 settembre 1980
Traffico e città negli anni ‘80
- L’organizzazione della mobilità: aspetti economici, tecnici e giuridici (Eugenio Borgia).
- Tavola Rotonda: "L’industria automobilistica negli anni ‘80".
- Giornata di studio
- Milano, 24 settembre 1981
- Pianificazione degli interventi e disponibilità delle fonti energetiche negli anni ‘80
XXXVIII Conferenza
Stresa, 14-15 ottobre 1982
- I costi sociali degli incidenti stradali: analisi economica e politica di contenimento
- Problemi e strumenti per la prevenzione degli incidenti stradali (Emilio Gerelli).
- Tavola Rotonda - Il furto dei TIR: implicazioni, mezzi di prevenzione, proposte operative.
XXXIX Conferenza
Stresa, 21-23 settembre 1983
Il rilancio della grande viabilità e gli aspetti attuali della legislazione stradale
- La viabilità primaria nell’Italia settentrionale: le strade di grande comunicazione, i collegamenti internazionali e i centri intermodali (Giuseppe Centolani, Giovanni Da Rios, Franco Ercolani).
- Il Piano Decennale della grande viabilità e i problemi di trasporto nell’Italia centro meridionale (Paolo Ferrari, Ennio Cascetta, Agostino Nuzzolo).
- Fonti normative della disciplina stradale: competenze e contenuti (Giorgio Berti).
- Le sanzioni nella legislazione stradale dopo la legge n. 689 del 1981, modifiche al sistema penale (Mario P. Chiti).
- Nel 1984 al centro dell’attenzione vi fu la presentazione del Piano nazionale dei trasporti. Nella foto, da sinistra, il ministro dei Trasporti Claudio Signorile, i relatori Fabio Semenza e Ernesto Stagni, il presidente dell’AC Milano e della Conferenza Piero Stucchi Prinetti
XL Conferenza
Stresa, 3-5 ottobre 1984
Il piano nazionale dei trasporti: implicazioni e riflessi sull’economia e sull’utenza automobilistica
- Problemi emergenti e prospettive del Piano Generale dei Trasporti (Ernesto Stagni).
- Strumentazione giuridica per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Generale dei Trasporti (Carlo Mezzanotte).
- Aspetti tecnici, economici e normativi della ristrutturazione modale dei traffici passeggeri e merci, urbani ed extra-urbani (Giuseppe Moesch).
- Tavola Rotonda: "Prezzi controllati e prezzi amministrati dei carburanti".
XLI Conferenza
Stresa, 2-4 ottobre 1985
La sicurezza stradale
- Le cifre della sicurezza: analisi e confronti (Giuseppe Alvaro).
- Gli aspetti tecnici della sicurezza in Italia: le infrastrutture, i veicoli (Luciano Caroti).
- Gli interventi CEE per la sicurezza stradale (Eric William Mark).
- La sicurezza nella circolazione: aspetti civilistici (Guido Alpa).
- Gli aspetti tecnici della sicurezza stradale: "Il ruolo dei veicoli" (Dino Dini).
- Tavola Rotonda: "Una politica unitaria dei trasporti: le prospettive dopo il Piano Generale".
XLII Conferenza
Stresa, 1-3 ottobre 1986
- La mobilità: obiettivo prioritario della società moderna (Roberto Vacca).
- La mobilità nei suoi aspetti strutturali e socio-economici (Giuseppe De Rita).
- Diritto alla mobilità: la prospettiva giuridico-costituzionale (Alessandro Pace).
- Incontro-dibattito: "Mobilità: tecnologie nuove per il trasporto di persone nei centri storici".
- Incontro-dibattito: "Mobilità, gomma e sicurezza stradale".
- Alla fine degli Anni Ottanta la Conferenza si arricchì della Mostra dei progetti e delle tecnologie per il traffico e la sosta: ad esporre aziende e società del mondo pubblico e privato
XLIII Conferenza
Stresa, 7-9 ottobre 1987
Mobilità, ambiente e trasporti urbani
- Città, trasporti, automobile: dimensione del fenomeno, cifre della mobilità (Guido Mario Rey).
- Politica degli investimenti e organizzazione dei trasporti nelle città: ruolo dell’amministrazione centrale e delle autorità locali (Angelo Maria Sanza).
- Il problema della sosta: strategie e aspetti normativi (Paolo Stella Richter).
- Tavola Rotonda: "Accessibilità e mobilità nei centri storici e nelle aree di particolare interesse ambientale".
- Tavola Rotonda: "Auto sicura: nuove tecnologie per il controllo della frenatura".
- Tavola Rotonda: "Piani Urbani di Traffico: loro applicazione e rapporto con la strumentazione urbanistica attuativa".
XLIV Conferenza
Stresa, 5-7 ottobre 1988
Mobilità metropolitana e sicurezza stradale: la sfida del futuro
- Dalla Città-Comune alla Città-Metropoli: processi decisionali e governo della mobilità (Valerio Onida).
- Gli strumenti pubblici e privati di intervento sul sistema dei trasporti nelle aree metropolitane (Fabio Semenza).
- Il trasporto individuale - Parcheggi: logica di pianificazione, progettazione, finanziamento, operatività degli interventi e gestione (Guido Mazzuolo).
- I trasporti collettivi metropolitani: potenziamento delle reti e funzionalità dei servizi (Marcello Liberatore).
- L’educazione alla sicurezza stradale nelle scuole e nella società (Adriano Ossicini).
- Tavola Rotonda: "Sicurezza della circolazione nelle aree urbane e metropolitane: Comuni a confronto".
- Tavola Rotonda: "Autoveicoli e territorio: quale informazione?"
- Tavola Rotonda: "1992: gli automobilisti e la responsabilità dei produttori".
- Incontro-dibattito: "Interventi infrastrutturali nelle aree interessate al ‘Progetto Italia ‘90’ ed alle manifestazioni ‘Colombo ‘92’".
- Nel 1989 la Conferenza, che si strutturò quell’anno in sei sessioni parallele, si concluse con una manifestazione speciale dedicata al futuro dell’automobile a cui partecipò anche l’amministratore delegato di Fiat Cesare Romiti
XLV Conferenza
Stresa, 4-7 ottobre 1989
Mobilità 90: subire l’emergenza o governare?
- Sessione Politica ed economia dei trasporti: "Politica degli investimenti nel settore dei trasporti".
- Sessione Traffico urbano: "Il rapporto ‘Traffic In Towns’ 25 anni dopo".
- Sessione Sicurezza stradale: "Strumenti per la sicurezza del traffico nelle città".
- Sessione Politica ed economia dei trasporti: "La politica della spesa nei trasporti pubblici locali (la nuova 151 ed il nuovo disegno di legge Tognoli-Santuz sulle metropolitane)".
- Sessione Traffico urbano: "Il governo del traffico e l’emergenza nei centri urbani di medie dimensioni".
- Sessione Sicurezza stradale: "Autoveicoli e sicurezza".
- Sessione Traffico extraurbano: "Decongestione stradale: il contributo delle ferrovie e della portualità".
- Sessione Trasporti e normative: "La legge Tognoli sui parcheggi (122/89) e l’utenza. Realtà e prospettive".
- Sessione Ambiente: "Carburanti e ambiente: ricerca, industria, costi e fiscalità".
- Sessione Ambiente: "Inquinamento urbano e politiche d’intervento".
- Sessione Traffico extraurbano: "Autostrade e ferrovie: il trasporto sulle lunghe distanze".
- Sessione Trasporti e normative: "Patenti in Italia ed in Europa: diritti e doveri dell’Amministrazione e dell’utenza".
- Manifestazione speciale: "Il ruolo dell’automobile negli anni ‘90".
- Alla manifestazione speciale del 1989 partecipò anche il commissario Cee per l’Ambiente Carlo Ripa di Meana, al centro della foto fra il presidente della Conferenza e dell’AC Milano Piero Stucchi Prinetti e il vicepresidente dell’AC Milano Camillo Ripamonti